WAV Player con Arduino MKR Zero
Giovanni BernardoRealizziamo un Player audio con Arduino MKR Zero sfruttando la periferica I2S
Leggi l'articoloRealizziamo un Player audio con Arduino MKR Zero sfruttando la periferica I2S
Leggi l'articoloNelle applicazioni portatili è bene monitorare costantemente la batteria per evitare spiacevoli sorprese. In questo spunto vediamo come farlo semplicemente utilizzando un ingresso analogico di un microcontrollore abbinato al modulo FVR che fornisce una tensione di riferimento fissa.
Leggi l'articoloIn questa seconda parte relativa all’esplorazione del modulo ADCC dei microcontrollori PIC® andremo a realizzare un termometro digitale utilizzando un sensore analogico prodotto dalla Microchip. Avremo la possibilità di visualizzare la temperatura su un display LCD oppure su un display a led a 7 segmenti.
Leggi l'articoloLa Zeroplus ha lanciato un modulo aggiuntivo per gli analizzatori logici serie LAP-C che consente di avere un oscilloscopio mixed-signal da 20MHz sul pc. Vediamo insieme le sorprese che ci riserva questo nuovo strumento.
Leggi l'articoloUn sensore di troppo pieno utile per monitorare, con un allarme, il sovrariempimento di un contenitore con un liquido. Può essere utilizzato soltanto con liquidi polari (acqua e simili).
Leggi l'articoloDa un’idea di Markus Gritsch @ Dangerous Prototypes, vediamo come suonare files MIDI con un PIC32MX220F032B utilizzando la Sintesi Digitale basata sulle wavetables.
Leggi l'articoloUna dll facile da usare e pronta da includere nei nostri progetti in .NET, utile per mostrare valori analogici su uno strumento a lancetta.
Leggi l'articoloI calibri digitali possono essere utilizzati per le CNC e opportunamente interfacciati ai DRO. Vediamo in questo articolo quali sono i protocolli di trasmissione maggiormente diffusi. Verrà focalizzata l’attenzione sul protocollo da 24bit, poco documentato in rete.
Leggi l'articoloIn questa seconda parte della lezione sul convertitore A/D ci divertiremo parecchio: dopo vari interessanti esempi realizzeremo uno stupendo termostato ricco di funzioni con visualizzazione e impostazioni tramite LCD!
Leggi l'articoloIntorno al 2000 venne sviluppato un sistema operativo per fotocamere digitali, dal nome DigitaOS, e purtroppo abbandonato prematuramente. Ovviamente la possibilità di potevi scrivere applicazioni lo ha mantenuto in vita ed un ragazzo, utilizzando il porting del famoso videogioco Doom, ha realizzato la “DoomBox”
Leggi l'articolo