Il display HDMI CrowVision 11.6″
Ho utilizzato il nuovo display CrowVision da 11.6″ in diversi modi. Riporto qui i miei test, le mie impressioni e nuovi spunti
Leggi l'articoloHo utilizzato il nuovo display CrowVision da 11.6″ in diversi modi. Riporto qui i miei test, le mie impressioni e nuovi spunti
Leggi l'articoloQuante volte vi siete ritrovati con uno Spaghetti Monster sul piatto della stampante desiderando di averla potuta fermare, o quante volte avete voluto fare un video timelapse della vostra ultima creazione per mostrarlo gli amici? La Beaglecam vi consente di fare tutto questo, e anche di più, ad un prezzo davvero contenuto e senza scervellarsi.
Leggi l'articoloQuante volte noi, popolo di smanettoni, ci siamo soffermati ad osservare un circuito stampato o un dispositivo tecnologico qualsiasi, cercando di carpirne i segreti, ammirando le soluzioni tecniche in cerca di ispirazione o semplicemente per contemplarne la bellezza? E’ da qui che nasce l’idea di Grid Studio.
Leggi l'articoloDall’anno prossimo useremo il Digitale Terrestre versione 2 con la nuova codifica HEVC Main 10. Vediamo un po’ di capirci qualcosa e approfittiamone per fare una bella modifica ad un vecchio televisore usando la stampa 3D e qualche soluzione originale.
Leggi l'articoloIl fascino dei display fluorescenti a vuoto è ineguagliabile. Nati negli anni ’60, vengono utilizzati tutt’oggi grazie alla Giapponese Noritake-Itron che continua a produrli e a svilupparli. In questo articolo diamo uno sguardo di insieme su questa tecnologia ed impariamo ad utilizzare un display VFD a caratteri con Arduino.
Leggi l'articoloNell’ultima puntata di Hawkeye non possiamo fare a meno di notare il laboratorio in cui Clint realizza le sue frecce. Vediamo un po’ cosa c’è di interessante.
Leggi l'articoloHo disegnato e stampato in 3D una scatola per un piccolo e potente alimentatore Meanwell. Perfetto per la Jetson ma ideale per tutta una serie di applicazioni.
Leggi l'articoloUtilizzo di un display a caratteri, basato su controllore HD44780, da MicroPython mediante un Backpack I2C sulla board Maker Pi Pico
Leggi l'articoloLa Cytron Technologies ha da poco messo sul mercato due schede di sviluppo rivolte al mercato dei Makers e degli appassionati che permettono di sperimentare in tutta semplicità con il Raspberry Pi Pico. Schede di qualità superiore, dal prezzo contenuto e ricche di trovate geniali, scopriamole in questo articolo e vediamo anche come iniziare a programmare in CircuitPython.
Leggi l'articoloRealizziamo un Player audio con Arduino MKR Zero sfruttando la periferica I2S
Leggi l'articolo