Il pocket computer Tandy/Radio Shack TRS-80 PC-4 (o Casio PB-100)

Nella mia collezione ho un dispositivo che adoro tanto: un pocket computer marchiato Tandy/Radio Shack modello TRS-80 PC-4. I motivi per cui lo adoro sono molteplici:

  • E’ davvero piccolo, sottile e leggero e trovo ancora assurdo che su un oggetto così piccolo degli anni ’80 si riescano a scrivere, salvare ed eseguire programmi in Basic.
  • Lo trovo esteticamente affascinante.
  • E’ il computer portatile di Egon Spengler dei Ghostbusters, e solo questo per me, fan sfegatato, vale più di tutto il resto!

Un minimo di Storia

La Tandy Corporation era un’azienda che lavorava cuoio dal 1919 nel Texas fondata da Dave Tandy e dal suo amico Norton Hinckley. Si trattava di un’azienda che poco a poco si espanse inglobando altre piccole realtà del settore manufatturiero tessile fino a diventare molto grande e ad avere negozi sparsi nella gran parte degli USA. Questi negozi cominciarono anche a vendere prodotti nell’ambito del fai-da-te partendo da accessori per cucito e lavorazione di pelli e tessuti fino ad includere prodotti di elettronica.

Fu il figlio di Dave Tandy, Charles, a sviluppare un certo interesse per l’elettronica. Passione che cominciò ad aumentare quando, nel 1962, vide che questo mercato stava crescendo notevolmente. Fu in questo periodo che si recò in un negozio Radio Shack a Boston. Radio Shack all’epoca vendeva prodotti elettronici per corrispondenza, per lo più prodotti Ham Radio. Radio Shack, purtroppo (o per fortuna?) in quel periodo versava in cattive acque ed era in perdita di 4 milioni di dollari. Nel 1963 quindi Charles acquisì la Radio Shack salvandola dal fallimento e riportandola in attivo. Dopo questa acquisizione la nuova società, che si chiamava Tandy Radio Shack & Leather, venne separata in altre, ognuna destinata ad un settore ben preciso e quella destinata al mercato elettronico si chiamò Tandy Radio Shack.

La Tandy Radio Shack fu una delle prime compagnie (insieme a Commodore ed Apple prima e Atari qualche anno più tardi) ad avviare la rivoluzione del personal computer nel 1977, introducendo computer “pronti” al posto dei computer in kit venduti fino ad allora. I primi computer introdotti dalla Tandy Radio Shack appartenevano alla serie TRS-80: si trattava di computers basati sul Zilog Z80. Il primo modello fu il Model I, seguito dal Model III e dal Model 4 (Il Model II faceva parte della serie “business”). In seguito la Tandy Radio Shack abbandonò il mercato dei computer ad 8 bit per dedicarsi agli IBM compatibili e una lista di tutti i computer prodotti è presente su Wikipedia in inglese

Tra i vari computer commercializzati c’erano appunto questi Pocket Computer che in realtà non erano prodotti dalla Tandy-Radio Shack bensì da Casio e Sharp per poi essere rimarchiati. Questi pocket computer si chiamano tutti TRS-80 PCx, dove PC sta per Pocket Computer e la x è un numero da 1 a 8: i modelli PC1-2-3 e 8 vennero prodotti da Sharp e i restanti 4,5,6 e 7 da Casio. Su Wikipedia inglese c’è una lista dei Pocket Computer della Tandy-Radio Shack con il loro equivalente originale Sharp/Casio.

Il Casio PB-100

Il Casio PB-100 venne introdotto nel 1982 e rappresentò per Casio la vera svolta verso il mondo dei Pocket Computers: mentre il suo precedessore, Casio FX-702P, riportava sul case la scritta “Programmable Calculator” (sebbene fosse in grado di eseguire programmi in Basic), il PB-100 fu il primo della serie a riportare invece la scritta “Personal Computer”.

In realtà le caratteristiche del PB-100 sono inferiori all’ FX-702P: ad esempio il display di quest’ultimo era migliore in quanto dotato di più caratteri visualizzabili (20) a differenza del PB-100 (12). Ma! L’ FX-702P aveva una tastiera con le lettere in ordine alfabetico, a differenza della QWERTY implementata sul PB-100, e sappiamo bene quanto i programmatori disdegnano una tastiera ordinata come ABCDE…

In aggiunta, sebbene l’FX-702P avesse uno slot di espansione per la memoria, non ne venne mai progettata una, mentre il PB-100 aveva l’espansione OR-1 da 1K: anche questo era fumo negli occhi perchè il PB-100, con l’espansione arrivava a 2K di RAM, mentre l’FX-702P i 2K li aveva di serie. Per la CPU non ho purtroppo trovato informazioni consistenti relativamente alla potenza: l’unica informazione certa è che si tratta in entrambi i casi di CPU a 4bit. Insomma, il PB-100 costava decisamente di meno rispetto al modello precedente e poi lo usava Egon Spengler… quindi cosa volete di più!

Modelli casio PB-100

Il Casio PB-100, dicevamo, venne rimarchiato come Tandy Radio Shack TRS-80 PC-4, ma anche come Olympia OP-544. Per di più la scocca, la tastiera e tutta la parte display del PB-100 vennero utilizzati da un’azienda russa per realizzare quello che probabilmente fu il primo Pocket Computer a 16bit: l’Elektronika MK-85, e qui, ancora una volta, mi inchino ai russi che nell’epoca d’oro del personal/home computer tirarono fuori delle bellissime perle.

Guardate questo video dell’Elektronika MK-85.

Ad ogni modo, dalle mie ricerche pare che esistano due versioni del prodotto Tandy-Radio Shack PC-4: quello che possiedo io, che ha sulla parte frontale il marchio “Radio Shack” seguito da TRS-80, con l’indicazione del modello PC-4 sulla parte posteriore:

Da notare che in questo modello sopra è riportato TRS-80, che è il nome della serie di computer mentre il modello, PC-4, è invece riportato nella parte posteriore del computer

e un altro modello che invece riporta “TANDY” al posto di Radio Shack e la chiara indicazione del modello PC-4 invece del più generico TRS-80: da quanto posso capire, come riportato soltanto dalla pagina Wikipedia Francese, il modello di PC-4 che riporta la scritta Tandy al posto di Radio Shack, potrebbe derivare dal Casio PB-100F piuttosto che dal PB-100 e la differenza pare essere soltanto un lievissimo miglioramento del Basic. Quindi il modello in mio possesso è sicuramente il più vecchio dei due.

Parte posteriore del modello in mio possesso, con la cover inferiore rimossa. Ho rimosso anche la piastrina che chiude le batterie e l’espansione

La cosa che reputo strana è che, dopo il PB-100, venne realizzato l’FX-700P, basato sul PB-100, e non capisco perchè gli abbiano dato un numero di serie più basso del predecessore: Boh! (ma non è raro trovare queste stranezze anche al giorno d’oggi). Purtroppo possiedo soltanto il PB-100/PC-4 quindi non sono in grado di fare confronti ed elencare differenze e ne approfitto ancora una volta per dire che se avete queste robe e volete farle finire in buone mani, stando sicuri che non verranno di certo utilizzate per ricavarne profitto ma solo per motivi di studio, ricerca e catalogazione, vi invito a contattarmi.

Dopo il Casio PB-100, la Casio realizzò tantissimi altri modelli, nell’ultimo paragrafo è disponibile un link che li elenca tutti in ordine cronologico, ma la mia attenzione ora è focalizzata sull’unico modello che ho.

La Memoria del PC-4

Quando accendete il PC-4, e svariati altri pocket computer della stessa serie, compare la scritta READY P0 ad indicare che il sistema è pronto ad eseguire il programma presente nel primo slot (slot 0). Questo computer, infatti, ha la memoria programma segmentata in dieci slot numerati da 0 a 9: questo vuol dire che potete avere sul dispositivo 10 diversi programmi richiamabili.

In realtà sono io a chiamarli “slot”, ma sui manuali non troverete questa dicitura bensì “Program area”. 

E’ possibile salvare i programmi all’esterno del Pocket PC per non perderli in caso di problemi: per tale motivo esisteva un accessorio, Il Casio FA-3, che permetteva di salvare e caricare i programmi su Cassetta utilizzando un comune registratore (come faceva lo ZX Spectrum).

Era logico immaginare che qualcuno avesse già pensato ad un accessorio più moderno per caricare e salvare i programmi dal momento che il protocollo di comunicazione è molto semplice: si tratta del protocollo Kansas City. Ne approfitto per aggiungere un curioso aneddoto: il giorno prima che leggessi il manuale per scoprire che questo pocket computer utilizzava proprio quel tipo di protocollo, avevo rivisto uno dei miei film preferiti: Slevin – patto criminale. Solo se l’avete visto potete capire perchè ho citato questa cosa.

La Casio si riferisce alla memoria del dispositivo come suddivisa in “steps” piuttosto che in Bytes come siamo abituati (ma in realtà, in questo caso, è la stessa cosa! Ma non dimentichiamoci che l’architettura è a 4 bit): la dotazione standard, ovvero senza espansione di memoria, è costituita da una memoria di 544 steps più 26 variabili (espandibili a 96 sacrificando degli step programma).

Le variabili occupano un’area di RAM separata dato che possono essere accessibili anche da più programmi

Con l’espansione OR-1 si arriva a 1568 steps + un massimo di 222 variabili (che non sono proprio 2KB ma 1790Bytes). Vedremo dopo come si verifica la memoria libera a disposizione.

Espansione OR-1 sul prodotto marchiato Tandy/Radio Shack. Sul Casio stock l’adesivo è di colore verde chiaro

Come funzionano gli steps? 1 comando (incluso il ritorno a capo per confermare la riga o l’utilizzo di una variabile) o una funzione occupano uno step, un numero di riga (qualsiasi valore esso assuma, da 1 a 9999) occupa 2 steps:

Immagine tratta da pag.28 dell’Owner’s Manual. EXE è il pulsante utilizzato per confermare/dare invio

Modalità programmi

Premendo il pulsante rosso AC dopo l’accensione, si esce dalla scritta “READY P0” e si può utilizzare il PC come una normale calcolatrice.

Il PC ha due modalità di funzionamento per la gestione dei programmi: RUN e WRT. La modalità RUN è quella utilizzata per eseguire i programmi, la modalità WRT (write) è utilizzata per scrivere/modificare/cancellare i programmi.  La modalità RUN è attiva di default all’accensione ed è evidenziata dal fatto che sul display, in alto a sinistra, compare la scritta RUN. La modalità WRT si attiva, invece, premendo il pulsante MODE e quindi il pulsante 1 (questo si evince anche dalla tabella scritta affianco al display, in cui sono evidenziati i numeri che danno accesso alle altre modalità di calcolo/grafiche).

Entrando in modalità WRT, oltre a comparire la scritta WRT in alto a sinistra, si presenta una schermata simile:

Osservando l’immagine possiamo vedere, nella zona di scrittura, una P (che sta per Programs) seguita da numeri e/o spazi bianchi e un cursore lampeggiante. I singoli numeri indicano lo slot di memoria dove possono essere memorizzati i programmi. Se lo spazio è vuoto (è presente unicamente un underscore) vuol dire che quella locazione è occupata da un programma: facendo riferimento alla foto sopra, possiamo dire che le locazioni 1 e 2 sono occupate, dal momento che non compare il numero bensì l’underscore, mentre sono libere quelle da 2 a 9. Il cursore lampeggia sullo slot attualmente selezionato (lo 0 di default).

Nella barra superiore compare anche un numero (1240 nell’immagine sopra): questo numero indica gli step di memoria ancora a disposizione: con la memoria completamente vuota e l’espansione montata, il numero che compare è 1568.

Una cosa che non mi spiego, sul modello in mio possesso, è che, a differenza di quanto riportato dai manuali, sia con l’espansione montata che non, sul display mi compare sempre un massimo di 1568 steps. Potrei pensare che sicuramente l’espansione è guasta, ma non mi spiego perchè ho di default un numero di steps che dovrebbe essere quello con l’espansione montata. Boh!

Verrebbe spontaneo spostare il cursore, per selezionare lo slot di memoria, utilizzando le due frecce destra/sinistra, invece no: è possibile selezionare lo slot premendo il pulsante rosso S (shift => compare sul display una S in un quadratino) seguito da un numero da 0 a 9 sul tastierino numerico: vediamo difatti che al di sopra dei numeri c’è scritto Px in rosso: indicano gli slot di programma, ed essendo scritti in rosso indicano, appunto, che sono funzioni accessibili dopo aver premuto il pulsante shift.

Scrittura di un programma

Niente è meglio di un esempio per illustrare come si inseriscono i programmi. Spegniamo il PC se l’avevamo acceso. Riaccendiamolo. Premere MODE e quindi 1 per entrare in modalità WRT. Selezioniamo lo slot in cui vogliamo scrivere il programma, ad esempio il 2 : SHIFT e poi 2.

Senza premere nulla per confermare di aver scelto lo slot 2, possiamo già cominciare a scrivere il programma. Digitiamo (lo spazio si fa premendo il tastino SPC):

10 INPUT A

In pratica, premendo l’1 per scrivere 10, scompare subito la schermata con la lista degli slot. Da notare che le parole chiave del basic si possono anche inserire premendo prima SHIFT e poi una lettera al di sopra della quale c’è la parola chiave (ad esempio SHIFT M inserisce proprio INPUT seguito dallo spazio). Premere il pulsante grande EXE per confermare la riga immessa (funziona da invio): il cursore scompare e possiamo subito cominciare a scrivere la seconda riga:

20 B=A*A

Premiamo EXE. Scriviamo l’ultima riga:

30 PRINT B

Il nostro semplice programma, che non fa altro che fare il quadrato di un numero, vediamo che ha occupato 18 Step di memoria (6 per i numeri di riga, 9 per i comandi, compresi l’uguale, il segno * e il resto, e 3 per gli invii ad ogni fine riga). Adesso proviamo ad eseguirlo. Ho detto più in alto che per eseguire i programmi bisogna entrare in modalità RUN. 

Premiamo quindi MODE seguito da 0. Se abbiamo selezionato lo slot 2, comparirà READY P2, perchè è l’ultimo slot selezionato. Per far partire il programma attualmente selezionato, possiamo scrivere RUN seguito da EXE, oppure, se il programma che vogliamo eseguire si trova in uno slot diverso da quello segnalato all’avvio, premiamo SHIFT seguito dal numero di slot: in entrambi i casi il programma scelto parte subito.

Compare un punto interrogativo: il programma si aspetta l’input che abbiamo messo in riga 10. Scriviamo un numero e premiamo EXE per dare l’invio. Viene eseguita la moltiplicazione a riga 20 e stampato il risultato da riga 30: sul display appare il risultato e sul display, in alto a destra, compare STOP ad indicare che il programma è finito.

A riga 10, avremmo anche potuto scrivere:

10 INPUT "NUMERO",A

che avrebbe prodotto NUMERO? all’avvio del programma, anzichè il solo punto interrogativo, ma avrebbe occupato altri 9 steps (la scritta NUMERO, le virgolette e la virgola – La virgola si fa premendo SHIFT e poi P).

Cancellare programmi

Per cancellare un singolo programma bisogna entrare in modalità WRT (MODE 1), si seleziona quindi lo slot premendo SHIFT seguito dal numero di slot, dopodichè si scrive CLEAR e si da EXE. Automaticamente si ritorna alla schermata con l’elenco degli slot liberi/occupati.

Per cancellare tutti i programmi ci 2 modi:

  • In modalità WRT, qualsiasi sia il programma selezionato, si scrive CLEAR A e si da EXE (non viene chiesta conferma! Attenzione)
  • Si preme il pulsantino ALL RESET, in basso a destra sul retro del PC

Aggiungo che la memoria programma non si perde togliendo le batterie: ho provato.

Curiosità Tecniche

Assenza di suoni

Innanzitutto la cosa che mi stupisce su un prodotto Casio, è il fatto che non emetta suoni! Sarò abituato male con la mia VL-Tone e con tutte le reminescenze anni ’80 (da i Trio con Da-Da-Da, ad Alberto Camerini) ma uno forse se lo aspetta che sia presente un sistema per generare suoni: Il casio PB-100 (e tutti i suoi derivati) è muto!

Un pulsante nascosto

Se ci fate caso, affianco al tasto SHIFT c’è uno spazio vuoto: a me è venuto spontaneo pensare: perchè mai questa fila di tasti non è stata allineata a destra? Ho poi trovato una scansione di una recensione dell’epoca su MC Microcomputer ed è stato svelato l’arcano: affianco al tasto Shift c’è in effetti un pad sul PCB, con tanto di gommino conduttivo: insomma manca solo fare un forellino quadrato e inserire un tastino. Questo spazio è destinato al pulsante Funzione. Sul display, in controluce, è difatti possibile vedere che c’è una lettera F in un quadratino, proprio al di sotto della S che si attiva con Shift, ma che non si accende mai! Il pulsante F serve per inserire rapidamente alcune funzioni matematiche (seno, coseno ecc). Probabilmente non è stato inserito il pulsante perchè c’era poco spazio per scrivere, sopra i tasti, anche la funzione accessibile col tasto F: effettivamente ogni tasto ha associato sopra una funzione attivabile col tasto Shift e un simbolo, sotto, in marrone, che viene realizzato in modalità estesa con lo shift, quindi lo spazio per scrivere altre cose non c’è.

Sull’Elektronika MK-85, che come ho già detto in precedenza utilizza la stessa scocca e sezione display del Casio PB-100, invece il tasto F ce l’hanno messo!

Modalità estesa

È una semplice modalità di scrittura che permette di inserire lettere minuscole e simboli speciali. Si entra in modalità estesa premendo MODE seguito dal punto decimale: compare EXT sul display. In questa modalità, le lettere vengono scritte in minuscolo ed è possibile inserire i simboli scritti in marrone al di sotto dei tasti dopo aver premuto SHIFT (ad esempio SHIFT seguito da J, in modalità estesa, inserisce il simbolo del cuore).

Il Pulsante ANS

Questa è una cosa curiosa, che non ho mai trovato in nessun’altra calcolatrice: è presente un pulsante ANS che, in pratica, scrive sul display il risultato dell’ultimo calcolo eseguito.

Apparizione in Ghostbusters

Ho lasciato per ultima la cosa più succosa. Il Tandy/Radio Shack PC-4 è il pocket computer utilizzato da Egon Spengler in Ghostbusters (1984). Proprio il Tandy, non il modello PB-100 della Casio. Dopo aver fatto l’incontro con il fantasma della bibliotecaria nella libreria pubblica di New York, i Ghostbusters se la danno a gambe levate e fanno ritorno nell’università. Mentre passeggiano, Ray e Peter parlano («Pigliala, era qui tutto il tuo piano?!») e a quel punto Egon, che si trova leggermente indietro rispetto a loro, tira fuori il suo Tandy PC-4 per fare alcuni calcoli con i dati rilevati dal misuratore di energia psicocinetica:

A quel punto Egon si avvicina e conferma che è possibile catturare e tenere stoccati i fantasmi per un tempo indefinito:

Egon: «Non definirei l’esperienza del tutto vana. Secondo questi nuovi dati, forse abbiamo l’eccellente occasione di catturare un fantasma e di conservarlo indefinitamente»
Ray: «Ma è fantastico! Se il tasso di ionizzazione è costante per qualsiasi ectoplasma, potremmo anche rompere molti grugni..In senso spirituale, chiaro»

Il modello che compare in Ghostbusters dovrebbe essere proprio quello che possiedo in quanto in altre scene è possibile vederlo meglio e in aggiunta, alcuni cosplayers hanno analizzato il film in maniera più attenta per poter realizzare dei props (vedi link all’ultimo paragrafo). E’ possibile vedere il PC-4 anche durante la pubblicità dei Ghostbusters in casa di Dana Barret (Sigourney Weaver):

Su Youtube si trova un filmato in cui la pubblicità che compare nella TV si vede in primo piano. A dire il vero tutto il film de i Ghostbusters è un tripudio di vecchi computer e cabinati da gioco anni ’80.

Links

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo su un social:
Se l'articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, potresti dedicare un minuto a leggere questa pagina, dove ho elencato alcune cose che potrebbero farmi contento? Grazie :)