Un ROV con braccio basato su Raspberry Pi: Adeept Rasptank
Il Rasptank della Adeept è un kit che permette di realizzare un ROV con braccio e telecamera controllato da Raspberry e programmabile in Python
Leggi l'articoloIl Rasptank della Adeept è un kit che permette di realizzare un ROV con braccio e telecamera controllato da Raspberry e programmabile in Python
Leggi l'articoloUn esempio su come realizzare un menu a display con un microcontrollore PIC utilizzando un encoder rotativo al posto dei pulsanti.
Leggi l'articoloLa Casio negli anni ’80 produsse una serie di Pocket Computer davvero niente male, che permettevano la scrittura di programmi in Basic. Ma uno, più di tutti era davvero speciale: il Casio PB-100, entrato nel cuore dei Nerd anni ’80 perchè presente in Ghostbusters con il marchio Tandy Radio Shack
Leggi l'articoloIl Code Configurator ci permette di ridurre al minimo la scrittura del codice azzerando le possibilità di errore. Questo strumento unito alla disponibilità di schede economiche e che non necessitano di programmatore esterno, fanno dei microcontrolli PIC una scelta molto saggia per entrare da subito nel mondo dell’elettronica embedded.
Leggi l'articoloIn questo articolo vedremo come sfruttare l’interrupt sul Timer0 per realizzare un funzionale cronometro digitale con display led a 7 segmenti dotato di start/stop e reset e precisione al centesimo di secondo.
Leggi l'articoloI nuovi PICmicro hanno la configurazione del clock che vanta un numero sempre maggiore di opzioni che possono rendere un po’ complicato districarsi nel datasheet. In questo articolo analizziamo in maniera approfondita tutti i settaggi della word di configurazione e le opzioni dell’oscillatore.
Leggi l'articoloLa Zeroplus, una delle aziende leader nel settore degli analizzatori logici, ha realizzato un kit educativo composto da un Analizzatore Logico a 8 canali 75/100MHz, Arduino UNO, componenti e schede illustrate per permettere a tutti di imparare l’utilizzo di un analizzatore logico in maniera costruttiva, mentre si impara anche ad utilizzare Arduino.
Leggi l'articoloCirca 15 anni fa veniva rilasciato il PICkit 1, il capostipite dei programmatori Low-Cost della Microchip che ha permesso a molti di noi di entrare nel mondo dei microcontrollori.
Leggi l'articoloRemake per MPLAB X della vecchia lezione sul pilotaggio dei display a 7 segmenti
Leggi l'articoloVediamo in questo tutorial come gestire i pulsanti in modalità monostabile o bistabile con un codice di esempio scritto per il compilatore XC8
Leggi l'articolo