Raspberry Pi Pico – Utilizzare il display OLED con MicroPython
In questo tutorial impareremo ad installare nuove librerie MicroPython sul Raspberry Pi Pico, utilizzare un display OLED e creare immagini caricabili dal Filesystem
Leggi l'articoloIn questo tutorial impareremo ad installare nuove librerie MicroPython sul Raspberry Pi Pico, utilizzare un display OLED e creare immagini caricabili dal Filesystem
Leggi l'articoloIn questo articolo presento la libreria MAX7219sz PIC Lib che ho scritto personalmente per poter utilizzare il MAX7219 da un microcontrollore Microchip PIC insieme ad un display a 7 segmenti. La libreria è molto avanzata perchè consente anche scrittura di stringhe con effetto telescrivente e scrolling.
Leggi l'articoloUn singolo MAX7219 ci consente di pilotare fino ad 8 display led 7 segmenti oppure una matrice di led 8×8 in maniera semplice, utilizzando soltanto 3 pin. Tale driver permette anche di impostarne la luminosità via software.
Leggi l'articoloVediamo come è semplice utilizzare un display a led a 7 segmenti senza utilizzare la tecnica del multiplexing, sfruttando uno shift register 74HC595
Leggi l'articoloUn esempio su come realizzare un menu a display con un microcontrollore PIC utilizzando un encoder rotativo al posto dei pulsanti.
Leggi l'articoloIn questa seconda parte relativa all’esplorazione del modulo ADCC dei microcontrollori PIC® andremo a realizzare un termometro digitale utilizzando un sensore analogico prodotto dalla Microchip. Avremo la possibilità di visualizzare la temperatura su un display LCD oppure su un display a led a 7 segmenti.
Leggi l'articoloIn questo articolo vedremo come sfruttare l’interrupt sul Timer0 per realizzare un funzionale cronometro digitale con display led a 7 segmenti dotato di start/stop e reset e precisione al centesimo di secondo.
Leggi l'articoloRemake per MPLAB X della vecchia lezione sul pilotaggio dei display a 7 segmenti
Leggi l'articoloIn questo aggiornamento illustriamo il funzionamento della nuova libreria per il controllo dei display alfanumerici compatibili Hitachi HD44780, utilizzabile con MPLAB X IDE e i nuovi compilatori XC
Leggi l'articoloSe avete una calcolatrice grafica Texas Instruments, con un cavetto e un software gratuito potete divertirvi con un po’ di sano Retrogaming
Leggi l'articolo